La prima fase del format prevede un contest indipendente (BDifferent Art Price) legato a un Road Show estivo itinerante, che stazionerà in diverse piazze cittadine. L’evento ha luogo a bordo di un double-decker, il tipico bus inglese rosso a due piani eccezionalmente adibito a galleria d’arte.
La selezione avviene tramite call for artists direttamente sul sito BDifferent o sui principali social networks.
Perché è diverso?
Non capita tutti i giorni di esporre le proprie opere su un bus inglese a due piani. Basterebbe già questo per essere fuori dal coro.
Ma è il criterio espositivo a fare davvero la differenza: le opere vengono esposte in proiezione su più schermi a rotazione programmata, per consentire visibilità anche a quelle di grandi dimensioni o comunque non allestibili in forme tradizionali.
L’utilizzo degli schermi consente inoltre di programmare l’esposizione non come la “classica” collettiva, ma come una serie consecutiva di personali, dedicando TUTTI i monitor a disposizione per ogni singolo artista in slot temporali definiti.
Il RoadShow avrà luogo alternandosi all’Art Show di Venezia, ogni due anni, allo scopo di presentare gli artisti vincitori dell’edizione precedente (al piano inferiore del bus) e selezionare gli artisti che concorrono all’edizione successiva (al piano superiore), con la formula della personale programmata su monitor.